Archivio
Oro e Bronzo ai Mondiali Assoluti-U23 e juniores 2016
11 Settembre 2016 - Martina Orzan
CAMPIONATI DEL MONDO ASSOLUTI - UNDER 23 E JUNIORES Rotterdam – 25 - 28 agosto 2016TITOLO MONDIALE per Piero SFILIGOI nel 4 senza Pesi LeggeriQUATTRO SENZA UNDER 23 PESI LEGGERI MASCHILE: partenza veloce e decisa della formazione italiana che si piazza subito alle spalle della barca elvetica. Dopo duecento metri è la Polonia a condurre, ma subito dopo la Germania per il gioco delle prue, passa al comando. Il passaggio della prima frazione, dopo le scaramucce iniziali, vede prima la Germania seguita dalla Polonia e dall'Italia che attacca subito per contenere l’eventuale ritorno della Svizzera e per tentare la risalita verso la prima posizione. A metà gara l’Italia è seconda a 2”54 dalla Germania che continua a fare l’andatura. È bella la barca azzurra che, palata su palata, si avvicina al passaggio dei 1500 metri sempre in seconda posizione dietro alla Germania, a 1”76 dalla barca tedesca che inizia ad accusare il pressing dell’Italia. Il finale è un lungo rush che vede la barca azzurra insidiare la prima posizione alla Germania che tenta in tutti i modi di contenere il vortice di colpi della barca azzurra che inesorabilmente supera i tedeschi e sfila via con grande forza propulsiva. Una gara straordinaria e piena di suspense che ha visto l’Italia vincere un mondiale con una tattica da manuale che ha riportato sul podio più alto la categoria pesi leggeri maschile. Italia ORO e campione del mondo. 1. Italia Alberto Di Seyssel (Fiamme Oro), Stefano Oppo (Forestale), Piero Sfiligoi (CC Saturnia), Paolo Di Girolamo (Forestale) 6.19.29, 2. Germania 6.21.49, 3. Gran Bretagna 6.25.22, 4. Polonia 6.28.66, 5. Giappone 6.28.98, 6. Svizzera 6.33.94MEDAGLIA DI BRONZO per Beatrice MILLO nell'8 juniores OTTO FEMMINILE JUNIOR: partenza regolare delle ammiraglie che si staccano all’unisono dai blocchi di partenza con la Germania prima fra tutte. L’ottorosa italiano si presenta al passaggio dei 500 metri in terza posizione dietro alla Germania e alla Bielorussia che, pur perdendo la prima posizione continua a battagliare con la barca tedesca. Ma l’Italia non sta a guardare e spinge i su i colpi per cercare di scrollarsi di dosso le inseguitrici. Al passaggio di metà gara la Germania è mezza barca davanti a tutte, mentre alle spalle, più o meno alla stessa linea, ci sono Repubblica Ceca, Bielorussia e Italia. Ai 1500 metri l’Italia e terza dopo dietro a Germania e Repubblica Ceca che nel frattempo va all'attacco e supera le tedesche nel finale, mentre per il terzo posto, con un arrivo al cardiopalmo, ma l’Italia la spunta sulla Bielorussia per sette centesimi. Italia medaglia di bronzo. 1. Repubblica Ceca 6.27.82, 2. Germania 6.28.30, 3. Italia Linda De Filippis (SC Monate), Greta Martinelli (SC Tremezzina), El Idrissi Khadija Alajdi (CUS Torino), Alice Rossi (AC Flora), Claudia Cabula (SC Moltrasio), Letizia Tontodonati (CUS Torino), Beatrice Millo (CC Saturnia), Giorgia Pelacchi (SC Lario), tim. Camilla Mariani (SC Lario) 6.30.32, 4. Bielorussia 6.30.39, USA 6.37.00, 6. Romania 6.41.39.5° POSTO 2- JUNIORES TIZIANO PRELAZZIDUE SENZA MASCHILE: è quinta la barca azzurra al passaggio della prima frazione, mentre il ritmo è imposto dalla Germania, la più veloce in partenza seguita da Grecia e Stati Uniti. Situazione immutata, per le prime tre posizioni anche a metà gara, con gli azzurri che hanno accumulato troppo ritardo e transitano ancora quinti. Mentre si innesca una lotta bordo a bordo tra Grecia e Germania per la prima posizione, al passaggio dei 1500 metri è la barca ellenica ad avere la meglio su quella tedesca con la barca azzurra pericolosamente quinta che, nonostante aumenti il ritmo nell’ultima parte, non riesce a ricuperare posizioni e termina al quinto posto con la Grecia che va a vincere il titolo mondiale di specialità davanti alla Germania, mentre per il terzo posto ha la meglio il Sud Africa. Italia quinta. 1. Grecia 6.32.51, 2. Germania 6.35.00, 3. Sudafrica 6.44.82, 4. USA 6.46.58, 5. Italia Tiziano Prelazzi (CC Saturnia), Antonio Schettino (CC Aniene) 6.48.586. Austria 7.03.02,5° POSTO 8+ JUNIORES PER ENRICO FLEGO OTTO MASCHILE: partenza regolare delle ammiraglie con la Germania con una punta di vantaggio sulle avversarie che iniziano la corsa per ricuperare il leggero gap iniziale. Al passaggio dei 500 metri la Germania conduce seguita a ruota da USA e Nuova Zelanda con la barca azzurra quinta a 2.17 dalla battistrada. A 750 metri gli Stati Uniti scatenano un serrate nelle retrovie e a 1000 metri si portano a ridosso dell’ammiraglia tedesca mentre la barca azzurra è ancora quinta. Il tridente d’attacco è fatto da Germania, USA e Nuova Zelanda e a 1600 metri gli USA si scatenano e superano la Germania mentre l’Italia è sempre pericolosamente quinta. Sul finale a vincere al fotofinish è la Germania davanti ad una battagliera barca statunitense, mentre al terzo posto si piazza la Gran Bretagna che negli ultimi metri ricupera sulla Nuova Zelanda quarta, mentre la barca azzurra chiude in quinta posizione. 1. Germania 5.38.58, 2. USA 5.38.61, 3. Gran Bretagna 5.43.25, 4. Nuova Zelanda 5.47.13, 5. Italia Enrico Flego (CC Saturnia), Jacopo Frigerio (SC Lario), Lorenzo Gaione (SC Elpis), Danilo Amalfitano (RYCC Savoia), Nunzio Di Colandrea (Ilva Bagnoli), Leonardo Radice Karoschitz (RCC Cerea), Giovanni Balboni (CUS Ferrara), Matteo Sandrelli (CC Aniene), tim. Riccardo Zoppini (SC Varese) 5.48.00, 6. Olanda 5.59.596° POSTO 8+ UNDER 23 PER ALESSANDRO MANSUTTI E STEFANO MORGANTIOTTO UNDER 23 MASCHILE: partenza regolare dell’ammiraglia azzurra che corre per una medaglia e si piazza subito all’inseguimento della formazione ucraina. Un’Italia però troppo lenta nella prima parte che passa sesta nella prima frazione con Olanda e Germania per le prime due posizioni e con l’Ucraina al terzo posto e in difficoltà a tenere il ritmo. Ma l’Italia prova ad attaccare nel secondo quarto per rimanere agganciati alle battistrada. Al passaggio di meta gara è sempre la barca olandese a dominare la gara seguita dall’Ucraina che è riuscita a ricuperare una posizione e mettersi alle spalle la Gran Bretagna che, nel frattempo, aveva superato la Germania. Ai 1500 metri la Gran Bretagna passa seconda dietro all’Olanda mentre l’Ucraina è terza e l’Italia sempre sesta. Sul finale l’Olanda sfila tutti e vince il mondiale, mentre nelle retrovie la Gran Bretagna piomba in seconda posizione davanti alla Germania che negli ultimi 150 metri supera l'Ucraina e con l’Italia che, pur tentando di ricuperare il distacco accumulato durante il percorso, conclude in sesta posizione a poco più di tre secondi dal podio. 1. Olanda 5.54.10, 2. Gran Bretagna 5.57.26, 3. Germania 5.59.23, 4. Ucraina 6.01.77, 5. Romania 6.02.34, 6. Italia Guglielmo Carcano (SC Moltrasio), Andrea Maestrale (Marina Militare), Niccolò Pagani (Tevere Remo), Stefano Morganti (CC Saturnia), Giovanni Abagnale (Marina Militare), Davide Mumolo (SC Elpis), Matteo Lodo (Fiamme Gialle), Alessandro Mansutti (CC Saturnia), tim. Enrico D’Aniello (CN Stabia) 6.02.3811° DUE SENZA PESI LEGGERI ASSOLUTO – LORENZO TEDESCODUE SENZA PESI LEGGERI MASCHILE Ottima la partenza della Germania che parte a razzo dai blocchi di partenza insediandosi in prima posizione ai 500 metri, con l’Italia quarta. Crescono i colpi azzurri ma rimane in quarta piazza il due senza pielle di Tedesco e Tuccinardi, mentre davanti Giappone e Russia sopravanzano i tedeschi passando in testa a metà gara. Italia insidiata dal Brasile, che passa ai 1500 metri mentre il Giappone conduce ancora sulla Germania, ora ripresasi e nuovamente avanti alla Russia. Sul finale, guadagnano ancora i giapponesi che vanno a vincere questa finalina, chiusa dall’Italia in quinta posizione. 1. Giappone 7.28.22, 2. Germania 7.33.77, 3. Brasile 7.34.17, 4. Russia 7.35.24, 5. Italia Lorenzo Tedesco (CC Saturnia), Giorgio Tuccinardi (Forestale)7.38.36, 6.Spagna 7.49.33ROTTERDAM, 28 agosto 2016 - Al termine del mondiale il Coordinatore della Squadra Nazionale, presente a Rotterdam per seguire tutte le componenti che sono impegnate nel megamondiale, ha rilasciato il seguente commento relativamente alle "specialità non olimpiche": “Parto subito col dire che per quanto riguarda il due senza pesi leggeri è stato un peccato non aver avuto la possibilità di preparare al meglio questo equipaggio in quanto Tuccinardi era a Rio de Janeiro, col ruolo di riserva accreditata, mentre Tedesco è rimasto a Piediluco per continuare la preparazione verso il mondiale olandese. Sarebbe stato ottimale far continuare la loro preparazione insieme a Rio, ma questo non ci è stato possibile poiché le regole del CIO non prevedono riserve non accreditate e Tedesco non poteva esserlo in quanto proprio il CIO ce ne aveva assegnate solo due e una doveva essere senior. Scontiamo anche il fatto che, non essendoci più l’otto pesi leggeri nel programma, il livello del due senza pesi leggeri si è notevolmente impennato, come anche quello delle altre specialità pesi leggeri. Questo campionato del mondo ‘accorpato’, inoltre, non ci ha permesso di utilizzare le nostre ‘risorse umane’ al meglio come invece potevamo fare fino allo scorso anno quando potevamo impiegare i nostri migliori Under 23 anche sulle barche non Olimpiche. In ogni caso i due ragazzi hanno profuso ogni sforzo possibile per poter ben figurare in ogni gara che hanno affrontato, dando fondo a tutte le loro energie.Resoconti, foto e commenti da www.canottaggio.org
Leggi tutto
Condividi
+Copia link
ORARIO INVERNALE CORSO PREAGONISMO:
01 Settembre 2016 - La Segreteria
ORARIO INVERNALE CORSO PREAGONISMO:dal 12/9/2016 lunedì - mercoledì - venerdì GRUPPO 1 dalle 15.00 alle 16.30GRUPPO 2 dalle 16.30 alle 18.00
Leggi tutto
Condividi
+Copia link
11 atleti del saturnia ai Campionati del Mondo
18 Agosto 2016 - Martina Orzan
11 atleti del C.C.Saturnia ai CAMPIONATI DEL MONDO 2016 Grande soddisfazione per il tecnico BARBO nella stagione 2016. Dopo la medaglia d’argento alla WORLD CUP di Lucerna con il 2 senza pesi leggeri di Piero SFILIGOI e Lorenzo TEDESCO, l’oro ai CAMPIONATI EUROPEI juniores per Enrico FLEGO e la partecipazione nell’8+m di Tiziano PRELAZZI e nell’ 8+f di Beatrice MILLO, le medaglie d’argento e di bronzo alla COUPE DE LA JEUNESSE 2016 per Martin ACCATINO- Gustavo FERRIO-Leonardo VERRONE, nel mese di agosto e settembre ben 11 atleti parteciperanno CAMPIONATI DEL MONDO per categorie che si svolgeranno nelle prossime settimane. CAMPIONATI DEL MONDO JUNIORES – Rotterdam 20-28 agosto FLEGO Enrico 8+ PRELAZZI Tiziano 2 senza MILLO Beatrice 8+ CAMPIONATI DEL MONDO UNDER 23 – Rotterdam 20-28 agosto SFILIGOI Piero 4 senza pesi leggeri MANSUTTI Alesssandro 8+ MORGANTI Stafano 8+ MOLINARO Federica RiservaBARBO Spartaco RESPONSABILE DELLA SQUADRA MASCHILE UNDER 23 CAMPIONATI DEL MONDO ASSOLUTI Specialità non olimpiche – Rotterdam 20-28 agosto TEDESCO Lorenzo 2 senza pesi leggeri CAMPIONATI DEL MONDO UNIVERSITARI – Poznan 2-4 settembre PARMA Federico 2 senza seniores BREZZI VILLI Nicholas 2 senza seniores MORGANTI Stefano 4- ed 8+ senioresGHEZZO Michele doppio seniores
Leggi tutto
Condividi
+Copia link
COUPE DE LA JEUNESSE 2016
06 Agosto 2016 - Martina Orzan
Coupé de la Jeunesse 2016 - Poznan (PL)- 29 - 31 luglio 2016Ottimo risultato per il quattro senza juniores Martin ACCATINO - Gustavo FERRIO - Leonardo VERRONE (C.C.Saturnia) e Adalberto RINALDI (R.C. Tevere Remo) nella regata doppia Coupé de la Jeunesse 2016.I ragazzi hanno vinto una medaglia di bronzo nella prima regata di sabato e si sono nettamente migliorati nella regata di domenica dove hanno conquistato la medaglie d'argento.COMPLIMENTI RAGAZZI!!!Dal sito www.canottaggio.orgè ancora argento il quattro con di Leonardo Apuzzo, Aniello Sabbatino, Aniello Di Ruocco, Gianluca Sorrentino e timoniere Angelo Fatmir Laja (CN Stabia), che è in grado di restare attaccato fino ai 1000 metri all’armo inglese che poi però nella seconda parte allunga il distacco. La Gran Bretagna è ancora medaglia d’oro, mentre il quattro con azzurro è medaglia d’argento a cinque secondi e mezzo. Sale un gradino del podio invece il quattro senza di Martin Accatino, Gustavo Ferrio, Leonardo Verrone (CC Saturnia) e Adalberto Rinaldi (RCC Tevere Remo), medaglia di bronzo il sabato dopo una grande rimonta. Nella finale della domenica invece al quattro senza italiano non serve nessuna rimonta: secondi alle spalle della Gran Bretagna in partenza, gli azzurrini tengono per tutto il percorso a debita distanza gli svizzeri che ieri avevano chiuso in seconda posizione, e piombano sul traguardo a quasi nove secondi dagli inglesi ma con oltre un secondo e mezzo di margine sugli svizzeri, costretti ad accontentarsi del gradino più basso del podio.Complimenti ragazzi!!Foto da www.canottaggio.org
Leggi tutto
Condividi
+Copia link
Campionati Europei Juniores 2016- Flego è ORO
11 Luglio 2016 - Martina Orzan
Medaglia d'oro per Enrico Flego ai Campionati Europei che si sono svolti a Trakai in Lituania.Il forte atleta del C.C.Saturnia ha vinto la gara del 4 senza dominando la batteria e la finale assieme a Lapo Londi (S.C. Limite)-Giovanni Balboni (Cus Ferrara)-Matteo Sandrelli (C.C.Aniene).4° posto per Tiziano Prelazzi, capovoga dell' 8 maschile e 5° posto per Beatrice Millo nell' 8 femminile.Complimenti ragazzi!!Da www.canottaggio.orgQUATTRO SENZA MASCHILESono velocissime Austria e Italia a staccarsi dai barchini e iniziano a fare l'andatura, con l'Italia che passa ai 500 metri a soli 31 centesimi dagli austriaci inseguiti dalla Romania in terza posizione. Nel secondo quarto di gara gli azzurri che erano già in piena velocità superano la barca austriaca e passano primi ai 1000 con 1"43 di vantaggio a metà gara. Ai 1500 metri l'Italia è ancora prima ma alle spalle vengono su forte Germania e Romania che nel frattempo hanno superato l'Austria e si sono portate in zona podio. Sotto le tribune l'Italia continua la sua corsa trionfale verso l'oro tenendo sempre alto il ritmo di colpi per tenere a distanza la Romania e l'Austria che lottano per l'argento fin sul traguardo. All'arrivo Italia Campione d'Europa davanti a Romania e Austria. 1. Italia Enrico Flego (CC Saturnia), Lapo Londi (SC Limite), Giovanni Balboni (Cus Ferrara), Matteo Sandrelli (CC Aniene) 6.10.95, 2. Romania 6.12.24, 3. Austria 6.12.85, 4. Germania 6.14.03, 5. Bielorussia 6.17.52, 6. Ucraina 6.28.18OTTO MASCHILEPartenza al fulmicotone della Germania, inseguita nell'ordine da Olanda, Italia e Romania che cercano di non perdere terreno e transitano in quest'ordine ai 500 metri. Ai 700 metri la Danimarca attacca dalle retrovie e si porta in terza posizione inseguita dalla Romania che nel frattempo aveva superato gli azzurri. Mentre in testa va via in progressione la Germania, si scatena la bagarre per le altre posizioni sul podio con l'Olanda che viene attaccata dalla Romania e dall'Italia mentre cede la Danimarca. Nel finale passerella per i tedeschi che vanno a vincere nettamente davanti all'Olanda che, stringendo i denti, riesce a respingere gli ultimi attacchi della Romania, mentre gli azzurri devono contentarsi del quarto posto. 1. Germania 5.49.50, 2. Olanda 5.54.06, 3. Romania 5.54.36, 4. Italia Elias Pescialli (US Bellagina), Giorgio Gesmundo (SC Elpis), Federico Dini (SC Firenze), Jacopo Bertone (Canottieri Gavirate), Luca Corazza (AC Monate), Edoardo Lanzavecchia (SC Armida), Matteo Della Valle (SC Elpis), Tiziano Prelazzi (CC Saturnia), Francesco Tassia-timoniere (CRV Italia) 5.56.81, 5. Danimarca 5.58.44, 6. Svizzera 5.59.44OTTO FEMMINILE Al passaggio ai 500 sono Bielorussia, Germania, Romania e Italia a contendersi le posizioni di testa. Al rilevamento di metà gara le azzurre perdono una posizione a vantaggio della Repubblica Ceca mentre in testa è sempre la Bielorussia a condurre davanti alla Germania. Nel terzo quarto di gara la Germania piazza l'allungo decisivo a spese delle bielorusse e prende decisamente il comando e prosegue la sua cavalcata vincente sin sul traguardo davanti alla Bielorussia ed alla Romania che conquistano rispettivamente l'argento e il bronzo. Per l'Italia 5° posto all'arrivo a 51 centesimi dalla Repubblica ceca, quarta. 1. Germania 6.21.24, 2. Bielorussia 6.4.01, 3. Romania 6.24.56, 4. Repubblica Ceca 6.33.58, 5. Italia Beatrice Millo (CC Saturnia), Sarah Caverni (SC Limite), Claudia Cabula (SC Moltrasio), Benedetta Faravelli (SC Esperia), Ludovica Braglia (SC Moltrasio), Elisa Mondelli (SC Moltrasio), Laura Meriano (SC Garda Salò), Lara Maule (Fiamme Gialle) Camilla Mariani-timoniere (SC Lario) 6.34.09, 6. Francia 6.39.86
Leggi tutto
Condividi
+Copia link